Scopri la Frutta Martorana (o Frutta di Martorana), uno dei simboli più affascinanti e raffinati della pasticceria tradizionale siciliana. Questi piccoli capolavori dolciari, modellati con maestria in forme di frutta e ortaggi, non sono semplici decorazioni: sono vere bontà da gustare, cariche di storia, bellezza e gusto intenso.
📜 Origine e leggenda
La leggenda vuole che la Frutta Martorana abbia avuto origine nel monastero benedettino annesso alla chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio (detta “La Martorana”), a Palermo. Le monache, per addobbare gli alberi spogli del giardino in autunno in vista della visita di un personaggio illustre (vescovo o re), avrebbero creato frutti artificiali usando un impasto di mandorle, zucchero e miele da appendere ai rami. Quando l’ospite arrivò, rimase meravigliato dicendo che si sarebbe quasi mangiato quei frutti, senza accorgersi che erano dolci veri.
Fratelli Sicilia+3La Cucina Italiana+3Visita Sicilia+3
Col tempo la tradizione si diffuse, e la Frutta Martorana divenne protagonista della Festa dei Morti in Sicilia: si usava regalarla ai bambini come segno d’affetto e legame con i defunti.
Oggi la Frutta Martorana è riconosciuta come P.A.T. (Prodotto Agroalimentare Tradizionale) siciliano. Wikipedia+1
🍏 Caratteristiche e fascino estetico
Ogni frutto di Martorana è un autentico trompe-l’œil: arance, limoni, pesche, ciliegie, kiwi e persino ortaggi, riprodotti con dettagli incredibili, colori accurati e finitura lucida. La vera bellezza di questi dolci è che si possono ammirare come decorazioni e poi gustare con piacere.
L’impasto (detto anche pasta reale) ricorda il marzapane, ma è più dolce e compatto. Si lavora a mano, oppure con stampi, si asciuga, quindi si dipinge con coloranti alimentari e si lucida con gomma arabica o altre tecniche.
🧾 Ingredienti tipici
- 
Mandorle 
- 
Zucchero 
- Albume
- 
Miele 
- 
Coloranti alimentari naturali 
- 
Gomma arabica 
- 
Aromi naturali 
Questa semplicità di materie prime valorizza la qualità delle mandorle siciliane e l’abilità artigianale nella lavorazione.
🎯 Perché scegliere la nostra Frutta Martorana
- 
Artigianale: ogni pezzo è modellato e decorato a mano 
- 
Ingredienti genuini: materie prime selezionate, senza conservanti artificiali 
- 
Tradizione profonda: portiamo in tavola secoli di storia dolciaria siciliana 
- 
Perfetta come regalo: elegante, scenografica e ricca di significato 
- 
Disponibile tutto l’anno: non solo nel periodo della Festa dei Morti 
✨ Storie, emozioni e usi
In Sicilia, abbinare la Frutta Martorana agli Scardellini è una pratica molto sentita: durante la Festa dei Morti, i cesti dolci destinati ai bambini contengono entrambe le specialità, simbolo di affetto, dolcezza e memoria.
Immagina la scena: un ragazzino che scopre, al mattino del 2 novembre, un cesto colmo di dolcetti colorati che raccontano storie, volti, sapori dell’isola. È il segno che la tradizione continua, che il ricordo dei cari vive anche attraverso il gusto.
Ma non è solo festa: la Frutta Martorana è splendida anche nelle cerimonie, nei matrimoni, nei buffet dedicati a momenti speciali, e come dono gourmand durante le festività natalizie.

 Biscotti rigati messinesi 350 gr
Biscotti rigati messinesi 350 gr						


















 
				















 
				
 
				
 
				 
				
 
				
 
				 
				
 
				